Baronia_2012 _di Salvatore Fuschetto

La territorialità prima di tutto. La salvezza di trascorsi stili di vita, la ripresa di tipicità locali. Il vento e i campi di frumentone, le mele annurche e il capicollo, lo zufolo e l’oralità.

E ancora la proliferazione di siti e pagine web dove custodire detti locali e condividere antiche ricette e tradizioni.

Si direbbe una nuova volontà di identità, il riconoscimento di una caratterizzazione geografica e qualitativa.
C’è gente che langue al ricordo – anzi, alla fantasticheria – della vita nel borgo, con i lavoratori di ritorno dai campi al tramonto gravati da sporte di antiossidanti naturali.

E via con la promozione di questo, alla tutela di quell’altro, all’innovazione del vetusto.
Questa gente dal cuore in fibrillazione storica, dovrebbe associare al campo coltivato le bestemmie della fatica nella terra, il sudore negli occhi – a vangare regolarmente la terra troppo arsa o troppo fradicia d’acqua. Questa gente dovrebbe intuire ‘lu pezzuco’ dietro l’ortaggio, ‘lu crampìno’ da sfondo al tubero, la polvere bruciante in gola assisa sulla balla di fieno, la vrenna e i frutti per il pappone da portare al porco.

(altro…)

Sagre in Irpinia

Dopo il primo sondaggio avviato lo scorso agosto sugli eventi Irpini dell’estate 2011, cui è seguito un notevole riscontro da parte dei nostri amici su FaceBook (https://www.facebook.com/questions/223850560997162/) , e considerato che ormai sono terminate anche le sagre d’autunno (ci si avvia agli eventi del natale), il presente articolo è un ulteriore invito per i nostri amici e lettori a contribuire ad una costruttiva discussione che possa permettere, sia a noi quali divulgatori che agli organizzatori ed al territorio, una serie di iniziative volte ad una sempre migliore organizzazione dei detti eventi in funzione di quello di cui il territorio ha maggiormente bisogno (promozione, valorizzazione, riscoperta, economia, rete, collaborazione ecc. ecc.) e di quello che gli utenti-fruitori si aspettano, o meglio ancora vorrebbero poter apprezzare in tali occasioni (qualità, servizi, buon rapporto qualità prezzi, accoglienza e ospitalità, ecc. ecc.).

(altro…)

Capri

Attività promozionale a Capri 12.06.2010

Siamo giunti alla newsletter n. 40, 10 mesi di impegni a partire dal 13 dicembre 2010 data che, molto importante per noi, ha segnato la pubblicazione in rete della nuova versione del nostro portale. Nel segno della continuità, dell’aggiornamento e della crescita, in un’ottica di implementazione e di miglioramento dei nostri servizi, dopo dieci mesi di grandi soddisfazioni, riteniamo opportuno e doveroso aprire una finestra di dialogo con i nostri utenti e soprattutto uno spazio dedicato all’Irpinia in cui tutti possano essere protagonisti o promotori di discussioni utili all’azione di valorizzazione e promozione del nostro territorio.

(altro…)