Castelvetere – Quando un antico borgo diventa albergo diffuso. E’ il caso del comune di Castelvetere sul Calore. L’obiettivo del progetto è quello di rianimare i centri storici di piccoli comuni, garantire uno sviluppo eco sostenibile e alla portata di tutti, favorire la crescita economica delle comunità. Caratteristico dei centri storici di comuni fino a 5mila abitanti, l’albergo diffuso deve essere in grado di garantire abitabilità, vitalità, vivibilità, animazione della vita economica attraverso attività commerciali enogastronomiche e di artigianato tipico.
10 giugno 2013
Castelvetere, da borgo antico ad albergo
Posted by agostino della gatta under Economia, Irpinia, Rassegna Stampa | Tag: adi, agostino della gatta, albergo diffuso, associazione nazionale alberghi diffusi, avellino, borgo antico, borgo di castelvetere, campania, castelvetere sul calore, gerardo stabile, giancarlo dall ara, irpinia, irpinia turismo, maddalena verderosa, ottopagine, piccoli paesi, terre italiane |Lascia un commento
19 febbraio 2013
BENVENUTI AL SUD, incontro gastronomico Irpinia-Matera
Posted by agostino della gatta under Eventi, Irpinia, Irpinia Turismo, Rassegna Stampa | Tag: agostino della gatta, angeli per viaggiatori, avellino, benvenuti al sud, francesco cataldo, il vagabondo, irpinia, irpinia turismo, matera, osteria malatesta, terre italiane |Lascia un commento
Mercoledì 20 Febbraio, con inizio alle ore 19,30 presso l’Osteria Malatesta in Via S. Biagio a Matera, l’Associazione culturale per il turismo responsabile “Il Vagabondo” vi aspetta per il secondo appuntamento di Benvenuti al Sud, progetto di promozione territoriale del sud Italia basato sui consigli che i cittadini, diventando “angeli” delle proprie città e delle proprie terre, sono disposti a dare ai viaggiatori.
Il progetto, patrocinato anche dal Comune di Matera, è legato al progetto/comunità Angeli per Viaggiatori attraverso la piattaforma web www.angeliperviaggiatori.com, i cui servizi sono gratuiti.
26 dicembre 2012
Il Sistema Turistico Locale IRPINIA
Posted by agostino della gatta under Eventi, Irpinia, Irpinia Turismo | Tag: agostino della gatta, angeli per viaggiatori, avellino, campania, caposele.info, comune di caposele, concetta mattia, federalberghi avellino, francesco cataldo, irpinia, irpinia turismo, pasquale farina, piccoli paesi, pro loco caposele, provincia di avellino, salvatore conforti, sistema turistico locale, sistema turistico locale irpinia, stefano consiglio, stl, strada dei formaggi e dei mieli d'irpinia, terre italiane |Lascia un commento
Il Sistema Turistico Locale IRPINIA
Verso un turismo esperienziale
28 dicembre 2012 – ore 17,30 – sala polifunzionale – Caposele
Un incontro voluto e promosso da Irpinia Turismo, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Caposele, Federalberghi Avellino, La Strada dei Formaggi e dei Mieli d’Irpinia, Caposele.info e Angeli Per Viaggiatori, alla luce delle importanti esperienze condivise in questo 2012 che si avvia alla conclusione, e soprattutto quale forte esperienza da portare avanti sul territorio Irpino per le attività in programma e da programmare per il prossimo 2013, per una Irpinia che cresce.
Un sistema che nasce e viene portato avanti dal territorio con una sempre maggiore e crescente consapevolezza che per rendere l’Irpinia un polo turistico, con conseguente miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, è necessario che l’intera Provincia di Avellino cominci a ragionare in termini di comprensorio turistico con la necessità che tutti, cittadini – imprese – enti – associazioni, debbono e possono apportare un proprio contributo per questa possibile e necessaria rinascita culturale ed economica. Il Turismo, che in Irpinia ancora non esiste, può essere l’unica vera occasione di ripresa che possa garantire vere e nuove opportunità lavorative. Una zona interna della Campania che, a distanza di anni, ancora non beneficia di concrete azioni di valorizzazione da parte degli Enti preposti. Una terra che non deve subire progetti e teorie ma che deve dare il meglio di sé in termini di organizzazione e sistema; un sistema che nasce e si deve sviluppare sul territorio per poi uscire con forza sul mercato, avendo coscienza delle reali potenzialità che vanno messe concretamente a sistema. Più azioni, meno teorie….da parte di tutti, questo lo spirito che ci auguriamo accompagni il 2013 che è alle porte.
Introduce e modera
Concetta Mattia
Presidente Pro Loco Caposele
Saluti
Pasquale Farina
Sindaco del Comune di Caposele
Interventi
Salvatore Conforti
Assessore alla Cultura del Comune di Caposele
“Caposele & Turismo” un progetto in continua evoluzione
Agostino Della Gatta
Amm.re Irpinia Turismo srlcr
STL – L’esperienza della rete territoriale promossa da Irpinia Turismo
Francesco Cataldo
Esperto in gestione del patrimonio culturale e ambientale – Irpinia Turismo
Live like a local: il turismo esperienziale quale fattore competitivo e valore aggiunto dell’offerta turistica locale.
DreamingSouth: promozione del turismo esperienziale
Un progetto di Giovanni Filareti, esperto in economia dei mercati e dei sistemi turistici, Assessore al Turismo del Comune di Cariati – CS
Stefano Consiglio
Prof. Ordinario di Organizzazione aziendale Università Federico II di Napoli
Angeli per Viaggiatori: uno strumento per lo sviluppo del turismo esperienziale
Durante la serata sarà presentato il nuovo P.T.C. PIANO TURISTICO DI CAPOSELE, ancora una novità per l’Irpinia ed un esempio di impegno civico/istituzionale locale.
12 novembre 2012
Autunno sul Terminio
Posted by agostino della gatta under Irpinia, Irpinia Turismo | Tag: agostino della gatta, autunno, avellino, campolaspierto, castagneti, colori d'autunno, faggete, il piccolo ranch, irpinia, irpinia turismo, la faja, montella, ripe della falconara, terminio, terre italiane, volturara irpina |Lascia un commento
Autunno sul Terminio, un set su Flickr.
Una giornata alla scoperta dei Colori d’Autunno nel Parco Regionale dei Monti Picentini e precisamente sul Terminio in località Verteglia, il cui viaggio è iniziato partendo da alcuni castagneti a ridosso del centro abitato del Comune di Montella in Località Vitirali.Montella, 10 novembre 2012
1 novembre 2012
Tour Irpino con radio SWR
Posted by agostino della gatta under Enogastronomia, Irpinia, Irpinia Turismo | Tag: cantine famiglietti, cantine lonardo, castagne, coprovoli, irpinia turismo, malerba castagne, masseria valenzio, oleificio tiso, olio, radio swf, salumi, stoccarda, tartufo, terre italiane, tony màzzaro, torricino, vino |Lascia un commento
Tour Irpino con radio SWR, un set su Flickr.
Un tour Irpino, in occasione della sagra della castagna di Bagnoli Irpino e del convegno su “IL TARTUFO: ESPERIENZE EUROPEE A CONFRONTO” con la piacevola compagnia di Tony Màzzaro di SWR <a href=”http://www.swr.de/” rel=”nofollow”>www.swr.de/</a> da Stoccarda e degli altri graditi ospiti.
La prima visita l’abbiamo fatta alle Cantine Famiglietti di Paternopoli (AV) dove abbiamo incontrato anche le aziende:
– Masseria Valenzio – salumi tradizionali irpini – di Calitri (AV)
– Cantine Lonardo di Taurasi (AV)
– Filadoro – cantina – di Lapio (AV)
– Torricino – cantina – di Tufo (AV)
– Consorzio Coprovoli – olio – di Ariano Irpino (AV)
La seconda visita all’azienda Malerba Castagne di Montella (AV).
La terza visita all’Oleificio Tiso di Ariano Irpino (AV)
6 Maggio 2012
IRPINIA in FOTO 2012
Posted by agostino della gatta under Eventi, Irpinia, Irpinia Turismo | Tag: agostino della gatta, avellino, campania, cataldo francesco, chiara favale, concorso fotografico, consorzio laceno, federalberghi avellino, ferrovia avellino rocchetta s. antonio, ferrovie, il popolo, immagini, in loco motivi, irpinia, irpinia in foto, irpinia turismo, la storia, la terra, moreno pizza, mostra fotografica, strada dei formaggi e mieli d'irpinia, terre italiane |[3] Comments
Mostra – Concorso fotografico
“Irpinia in Foto”
Irpinia Turismo, agenzia di promozione e valorizzazione territoriale lancia il 1° concorso fotografico rivolto a tutti gli appassionati di fotografia quale ulteriore iniziativa di valorizzazione dei paesaggi materiali e culturali dei Paesi e del patrimonio ambientale dell’Irpinia. La partecipazione al concorso è gratuita.
La mostra-concorso è articolata in due fasi:
- • La prima (concorso) si terrà nel periodo primaverile/estivo ed avrà inizio il 7 maggio 2012 per concludersi il 31 agosto 2012.
- • La seconda (mostra fotografica), che sarà ospitata in varie location irpine (minimo 3), si terrà a partire dal mese di ottobre 2012.