Accreditati ufficialmente nello stand della Regione Campania alla BIT 2014 sono Irpinia Turismo srl e l’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere, rappresentati da Agostino Della Gatta che, per il quarto anno consecutivo, sarà presente alla Borsa Internazionale del Turismo in programma a Milano dal 13 al 15 febbraio prossimi. Tra le prime domande inoltrate in regione quest’anno la novità è rappresentata dall’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere che, in soli sette giorni ha registrato un tutto esaurito nella propria agenda digitale della manifestazione con richieste di appuntamento di operatori provenienti da Stati Uniti, Canada, Brasile, Germania, Italia, Polonia, Paesi Bassi, Russia e Cina.
11 febbraio 2014
IRPINIA alla BIT 2014
Posted by agostino della gatta under Eventi, Irpinia, Irpinia Turismo, Rassegna Stampa | Tag: agostino della gatta, albergo diffuso, angeli per viaggiatori, bit, borgo di castelvetere, Borsa Internazionale del Turismo, caposele, consorzio laceno, federalberghi avellino, ipsar manlio rossi doria, irpinia, irpinia turismo, monica aprea, pippo michele, strada dei formaggi e dei mieli d'irpinia |Lascia un commento
26 dicembre 2012
Il Sistema Turistico Locale IRPINIA
Posted by agostino della gatta under Eventi, Irpinia, Irpinia Turismo | Tag: agostino della gatta, angeli per viaggiatori, avellino, campania, caposele.info, comune di caposele, concetta mattia, federalberghi avellino, francesco cataldo, irpinia, irpinia turismo, pasquale farina, piccoli paesi, pro loco caposele, provincia di avellino, salvatore conforti, sistema turistico locale, sistema turistico locale irpinia, stefano consiglio, stl, strada dei formaggi e dei mieli d'irpinia, terre italiane |Lascia un commento
Il Sistema Turistico Locale IRPINIA
Verso un turismo esperienziale
28 dicembre 2012 – ore 17,30 – sala polifunzionale – Caposele
Un incontro voluto e promosso da Irpinia Turismo, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Caposele, Federalberghi Avellino, La Strada dei Formaggi e dei Mieli d’Irpinia, Caposele.info e Angeli Per Viaggiatori, alla luce delle importanti esperienze condivise in questo 2012 che si avvia alla conclusione, e soprattutto quale forte esperienza da portare avanti sul territorio Irpino per le attività in programma e da programmare per il prossimo 2013, per una Irpinia che cresce.
Un sistema che nasce e viene portato avanti dal territorio con una sempre maggiore e crescente consapevolezza che per rendere l’Irpinia un polo turistico, con conseguente miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, è necessario che l’intera Provincia di Avellino cominci a ragionare in termini di comprensorio turistico con la necessità che tutti, cittadini – imprese – enti – associazioni, debbono e possono apportare un proprio contributo per questa possibile e necessaria rinascita culturale ed economica. Il Turismo, che in Irpinia ancora non esiste, può essere l’unica vera occasione di ripresa che possa garantire vere e nuove opportunità lavorative. Una zona interna della Campania che, a distanza di anni, ancora non beneficia di concrete azioni di valorizzazione da parte degli Enti preposti. Una terra che non deve subire progetti e teorie ma che deve dare il meglio di sé in termini di organizzazione e sistema; un sistema che nasce e si deve sviluppare sul territorio per poi uscire con forza sul mercato, avendo coscienza delle reali potenzialità che vanno messe concretamente a sistema. Più azioni, meno teorie….da parte di tutti, questo lo spirito che ci auguriamo accompagni il 2013 che è alle porte.
Introduce e modera
Concetta Mattia
Presidente Pro Loco Caposele
Saluti
Pasquale Farina
Sindaco del Comune di Caposele
Interventi
Salvatore Conforti
Assessore alla Cultura del Comune di Caposele
“Caposele & Turismo” un progetto in continua evoluzione
Agostino Della Gatta
Amm.re Irpinia Turismo srlcr
STL – L’esperienza della rete territoriale promossa da Irpinia Turismo
Francesco Cataldo
Esperto in gestione del patrimonio culturale e ambientale – Irpinia Turismo
Live like a local: il turismo esperienziale quale fattore competitivo e valore aggiunto dell’offerta turistica locale.
DreamingSouth: promozione del turismo esperienziale
Un progetto di Giovanni Filareti, esperto in economia dei mercati e dei sistemi turistici, Assessore al Turismo del Comune di Cariati – CS
Stefano Consiglio
Prof. Ordinario di Organizzazione aziendale Università Federico II di Napoli
Angeli per Viaggiatori: uno strumento per lo sviluppo del turismo esperienziale
Durante la serata sarà presentato il nuovo P.T.C. PIANO TURISTICO DI CAPOSELE, ancora una novità per l’Irpinia ed un esempio di impegno civico/istituzionale locale.
28 giugno 2012
La Strada dei Formaggi e dei Mieli d’Irpinia – Ottopagine 28.06.2012
Posted by agostino della gatta under Economia, Enogastronomia, Irpinia, Irpinia Turismo | Tag: agostino della gatta, artigianato, avellino, castagne, confetture, emozioni, formaggi, irpinia turismo, mieli, olio, ottopagine, regione campania, salumi, sele, strada dei formaggi e dei mieli d'irpinia, tartufo, tartufo nero |Lascia un commento
Da Ottopagine del 28.06.2012 di _Agostino Della Gatta – Irpinia Turismo
I protagonisti di questa singolare iniziativa sono un gruppo di imprenditori, per la quasi totalità agricoli, che producono prevalentemente formaggi e mieli. Il tutto è nato grazie alla volontà delle dette aziende ed alla disponibilità di funzionari della Regione Campania dello STAPA CePICA di Avellino che, in occasione di vari corsi di formazione, hanno stimolato e coordinato la costituzione di quest’associazione, le cui finalità sono quelle di ampliare le conoscenze tecniche, migliorare le strutture e promuovere i propri prodotti ed il proprio territorio.
Il progetto dell’associazione, che ha realizzato una guida cartacea con allegata cartina del territorio e il sito internet stradaformaggiemielidirpinia.com, è quella di stimolare e promuovere viaggi lungo i percorsi della Strada; viaggi che vogliono essere la ricerca o la riscoperta di gusti nuovi ed antichi, ma anche il piacere di scoprire luoghi, mestieri e tradizioni che hanno origini antiche. Formaggi, mieli e altro ancora, per tutti i gusti, per ogni palato: gli oli delle colline interne, i salumi, la carne bovina ed ovina, i dolci tradizionali e tanti altri prodotti che hanno conservato intatta e ripropongono le tradizioni irpine. L’occasione per gustare il pecorino carmasciano e quello bagnolese, i caciocavalli, il tartufo nero di Bagnoli Irpino, la castagna di Montella, i prelibati mieli di acacia, di sulla, di castagno e i millefiori. Un percorso che riuscirà a trasmettere intense emozioni a chiunque vorrà gustarne i prodotti e scoprirne i luoghi di produzione. Al centro di questo viaggio del gusto quattro angoli di Irpinia, le valli del Sabato, del Calore, dell’Ufita e dell’Ofanto – Sele, che racchiudono piccole comunità capaci di custodire antichi saperi trasformati con maestria in intramontabili piaceri del palato. Lavorazioni e ricette raccontano storia, cultura e tradizioni millenarie. Inoltre, tra i tesori più ammirati e pregiati, da presentare agli ospiti dell’Irpinia, rientra anche diverse aziende artigianali che producono ceramiche, stoffe, vetro, e da sempre rappresentano l’anima e la personalità dell’intera comunità.
Ad oggi l’associazione Strada dei Formaggi e dei Mieli d’Irpinia interessa l’intero territorio provinciale ed attualmente conta circa 120 aziende in oltre 50 Comuni irpini e, a partire da quest’anno ha affidato all’agenzia Irpinia Turismo l’attività di coordinamento delle aziende associate con le necessarie attività di consulenza, promozione e comunicazione; attività che rientrano in quella che è la volontà, comune ad Irpinia Turismo, di costruire una vasta rete territoriale, fortemente voluta dagli operatori locali, con la consapevolezza che solo diventando direttamente attori e promotori si possono creare le condizioni ottimali per un adeguato percorso di crescita economica del territorio, in funzione di un crescente mercato turistico, che porti ad adeguate condizioni di vita e di lavoro tali da evitare l’abbandono dei piccoli paesi e di rilanciare il mondo dell’agricoltura anche grazie ai tanti giovani che, titolari e/o familiari, sono impegnati nelle dette aziende.
La Strada è una delle poche in Italia; esperienze e realtà significative si trovano prevalentemente in Trentino. Proprio con tali realtà sono state avviate anche diverse attività di gemellaggio per scambi di esperienze e conoscenze, ma soprattutto per uscire fuori dai confini provinciali. In questi giorni sono in corso alcuni Tour promozionali con un forte coinvolgimento delle aziende e di tanti addetti ai lavori nel settore turistico-enogastronomico.
La Strada dei Formaggi e dei Mieli d’Irpinia “un viaggio…in tutti i sensi”
12 aprile 2012
Turismo in rete, se gli operatori imparano a fare sistema
Posted by agostino della gatta under Economia, Irpinia, Irpinia Turismo, Rassegna Stampa | Tag: agostino della gatta, avellino, consorzio turistico del laceno, economia, federalberghi avellino, irpinia, irpinia turismo, irpiniaturismo, occupazione, operatori, ottopagine, sistema, strada dei formaggi e dei mieli d'irpinia |Lascia un commento
Ci siamo appena lasciati alle spalle Pasqua e pasquetta, altro periodo dell’anno da tenere in seria considerazione per un’attenta analisi dei flussi turistici in corso e di quelli che si prospetteranno per la prossima stagione estiva. A livello nazionale le notizie, statistiche e di riscontro, parlano di un sensibile calo con 9,5 milioni di italiani in vacanza e quasi 51 milioni a casa, -10,3% rispetto allo scorso anno.
A fronte di questi dati, a livello nazionale, Bocca (presidente di Federalberghi) ha dichiarato: “A questo punto l’auspicio è che all’indomani delle festività debba avviarsi un confronto tra Governo, Imprese e Sindacati volto a stabilire alcune priorità senza le quali il sistema turistico nazionale rischierebbe di vedere compromessa anche la prossima ed altrettanto imminente stagione turistica estiva”.
20 marzo 2012
L’importanza della rete territoriale 2 – La Strada dei Formaggi e dei Mieli d’Irpinia
Posted by agostino della gatta under Economia, Irpinia Turismo | Tag: agostino della gatta, artigianato, consulenza, formaggi, irpinia, irpinia turismo, mieli, regione campania, ricettività, strada dei formaggi e dei mieli d'irpinia, valle del calore, valle del sabato, valle del sele, valle dell'ofanto, valle dell'ufita, valorizzazione e promozione territoriale |1 commento
Continuando lungo il percorso iniziato dalla nostra Agenzia di Valorizzazione e Promozione del Territorio per la costruzione di una rete territoriale volta alla messa a sistema del territorio, dal basso, oggi vi vogliamo parlare di un’altra importante realtà del territorio Irpino, di cui Irpinia Turismo dal gennaio 2012 è associata ed è partner per attività di consulenza per la promozione e la valorizzazione dell’associazione e delle aziende associate:
www.stradaformaggiemielidirpinia.com
Protagonisti dell’iniziativa un gruppo di imprenditori agricoli che producono formaggi e mieli i quali, dopo aver partecipato a diverse iniziative organizzate dalla Regione Campania, tese all’ampliamento delle conoscenze tecniche, al miglioramento delle strutture ed alla promozione dei prodotti, hanno deciso di offrire al consumatore l’opportunità di approfondire la conoscenza del territorio irpino nella sua interezza. Un viaggio lungo i percorsi della Strada dei Formaggi e dei Mieli Irpini, quindi, che vuole essere la ricerca di gusti nuovi ed antichi, ma anche il piacere di scoprire luoghi, mestieri e tradizioni che hanno origine in un tempo lontano. Formaggi, mieli e altro ancora, per tutti i gusti, per ogni palato: i pregiati vini irpini, gli oli delle colline interne, i salumi, la carne bovina ed ovina, i dolci tradizionali e tanti altri prodotti che hanno conservata intatta la tradizione irpina.