BIT_589Oggi l’accredito ufficiale di Irpinia Turismo, Federalberghi Avellino, Consorzio Turistico Bagnoli Laceno, Strada dei Formaggi e dei Mieli d’Irpinia e Borgo di Castelvetere per la partecipazione, per il terzo anno, alla Borsa Internazionale per il Turismo in programma dal 14 al 17 febbraio 2013 negli spazi espositivi della Fiera Milano a Rho, in uno spazio dedicato alla provincia di Avellino presso lo stand istituzionale della Regione Campania.

L’impegno di Irpinia Turismo a fare sistema sul territorio continua a crescere e a registrare consensi, grazie ai quali aumentano le attività di rete territoriale che stanno portando, nel frattempo, alla costituzione del consorzio Sistema Turistico Locale IRPINIA.

La stretta collaborazione pluriennale tra Irpinia Turismo, Federalberghi Avellino, il Consorzio Turistico del Laceno e Fiavet Avellino, e dal 2012 con la Strada dei Formaggi e dei Mieli d’Irpinia ed il Borgo di Castelvetere, permette di presentare nuove offerte sul territorio e materiale informativo-promozionale.

(altro…)

Il Ponte Principe di Lapio

Il Ponte Principe di Lapio

NO alla trasformazione della storica ferrovia Avellino-Rocchetta in una green-way

PARTECIPAZIONE delegazione al Convegno sui Borghi dell’Irpinia del 5.2.2013

OSSERVAZIONI al PTCP adottato dalla Provincia di Avellino in data 27.12.2012

Ai consiglieri provinciali della Provincia di Avellino
Al progettista del PTCP Prof. Fabrizio Mangoni
p.c. Ai consiglieri regionali della Regione Campania
Ai rappresentanti parlamentari della Provincia di Avellino

Le sottoscritte associazioni territoriali irpine, riunite in data 1.2.2013 a Montella, presa visione delle ultime variazioni riportate nel PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale), adottato dalla Giunta Provinciale con delibera n.184 del 27.01.2013, riguardanti la storica tratta ferroviaria Avellino-Rocchetta S.A., che “propone la riconversione come Greenway della Ferrovia dismessa Avellino – Rocchetta Sant’Antonio, a partire dal tratto che ricade interamente nella Provincia di Avellino. Si tratta di un’infrastruttura di notevole importanza ai fini turistici interamente collocata all’interno del corridoio ecologico principale del provinciale e che si sviluppa su un tracciato prevalentemente lontano dagli abitati e circondato da contesti ambientali di notevole bellezza”, osservano quanto segue:

(altro…)

Da Ottopagine del 28.06.2012 di _Agostino Della Gatta – Irpinia Turismo

I protagonisti di questa singolare iniziativa sono un gruppo di imprenditori, per la quasi totalità agricoli, che producono prevalentemente formaggi e mieli. Il tutto è nato grazie alla volontà delle dette aziende ed alla disponibilità di funzionari della Regione Campania dello STAPA CePICA di Avellino che, in occasione di vari corsi di formazione, hanno stimolato e coordinato la costituzione di quest’associazione, le cui finalità sono quelle di ampliare le conoscenze tecniche, migliorare le strutture e promuovere i propri prodotti ed il proprio territorio.

Il progetto dell’associazione, che ha realizzato una guida cartacea con allegata cartina del territorio e il sito internet stradaformaggiemielidirpinia.com, è quella di stimolare e promuovere viaggi lungo i percorsi della Strada; viaggi che vogliono essere la ricerca o la riscoperta di gusti nuovi ed antichi, ma anche il piacere di scoprire luoghi, mestieri e tradizioni che hanno origini antiche. Formaggi, mieli e altro ancora, per tutti i gusti, per ogni palato: gli oli delle colline interne, i salumi, la carne bovina ed ovina, i dolci tradizionali e tanti altri prodotti che hanno conservato intatta e ripropongono le tradizioni irpine. L’occasione per gustare il pecorino carmasciano e quello bagnolese, i caciocavalli, il tartufo nero di Bagnoli Irpino, la castagna di Montella, i prelibati mieli di acacia, di sulla, di castagno e i millefiori. Un percorso che riuscirà a trasmettere intense emozioni a chiunque vorrà gustarne i prodotti e scoprirne i luoghi di produzione. Al centro di questo viaggio del gusto quattro angoli di Irpinia, le valli del Sabato, del Calore, dell’Ufita e dell’Ofanto – Sele, che racchiudono piccole comunità capaci di custodire antichi saperi trasformati con maestria in intramontabili piaceri del palato. Lavorazioni e ricette raccontano storia, cultura e tradizioni millenarie. Inoltre, tra i tesori più ammirati e pregiati, da presentare agli ospiti dell’Irpinia, rientra anche diverse aziende artigianali che producono ceramiche, stoffe, vetro, e da sempre rappresentano l’anima e la personalità dell’intera comunità.

Ad oggi l’associazione Strada dei Formaggi e dei Mieli d’Irpinia interessa l’intero territorio provinciale ed attualmente conta circa 120 aziende in oltre 50 Comuni irpini e, a partire da quest’anno ha affidato all’agenzia Irpinia Turismo l’attività di coordinamento delle aziende associate con le necessarie attività di consulenza, promozione e comunicazione; attività che rientrano in quella che è la volontà, comune ad Irpinia Turismo, di costruire una vasta rete territoriale, fortemente voluta dagli operatori locali, con la consapevolezza che solo diventando direttamente attori e promotori si possono creare le condizioni ottimali per un adeguato percorso di crescita economica del territorio, in funzione di un crescente mercato turistico, che porti ad adeguate condizioni di vita e di lavoro tali da evitare l’abbandono dei piccoli paesi e di rilanciare il mondo dell’agricoltura anche grazie ai tanti giovani che, titolari e/o familiari, sono impegnati nelle dette aziende.

La Strada è una delle poche in Italia; esperienze e realtà significative si trovano prevalentemente in Trentino. Proprio con tali realtà sono state avviate anche diverse attività di gemellaggio per scambi di esperienze e conoscenze, ma soprattutto per uscire fuori dai confini provinciali. In questi giorni sono in corso alcuni Tour promozionali con un forte coinvolgimento delle aziende e di tanti addetti ai lavori nel settore turistico-enogastronomico.

La Strada dei Formaggi e dei Mieli d’Irpinia “un viaggio…in tutti i sensi”

Continuando lungo il percorso iniziato dalla nostra Agenzia di Valorizzazione e Promozione del Territorio per la costruzione di una rete territoriale volta alla messa a sistema del territorio, dal basso, oggi vi vogliamo parlare di un’altra importante realtà del territorio Irpino, di cui Irpinia Turismo dal gennaio 2012 è associata ed è partner per attività di consulenza per la promozione e la valorizzazione dell’associazione e delle aziende associate:

www.stradaformaggiemielidirpinia.com

Protagonisti dell’iniziativa un gruppo di imprenditori agricoli che producono formaggi e mieli i quali, dopo aver partecipato a diverse iniziative organizzate dalla Regione Campania, tese all’ampliamento delle conoscenze tecniche, al miglioramento delle strutture ed alla promozione dei prodotti, hanno deciso di offrire al consumatore l’opportunità di approfondire la conoscenza del territorio irpino nella sua interezza. Un viaggio lungo i percorsi della Strada dei Formaggi e dei Mieli Irpini, quindi, che vuole essere la ricerca di gusti nuovi ed antichi, ma anche il piacere di scoprire luoghi, mestieri e tradizioni che hanno origine in un tempo lontano. Formaggi, mieli e altro ancora, per tutti i gusti, per ogni palato: i pregiati vini irpini, gli oli delle colline interne, i salumi, la carne bovina ed ovina, i dolci tradizionali e tanti altri prodotti che hanno conservata intatta la tradizione irpina.

(altro…)

In_Loco_Motivi per la 5° Giornata delle Ferrovie Dimenticate - 4 marzo 2012

Programma, maggiori informazioni e prenotazioni per la giornata di DOMENICA 4 marzo 2012 su:

http://www.irpiniaturismo.it/irpiniaturismo/eventi_it/ferroviedimenticate2012/index.php

5° Giornata delle Ferrovie Dimenticate, In_Loco_Motivi c’è

Per la Ferrovia Avellino –  Rocchetta Sant’Antonio

Non arriva il treno, ma si celebra la giornata in stazione.

(altro…)

riunione del 09.09.2011

Travel Trade Italia: con l’EPT a Rimini in 44 tra aziende, consorzi ed enti.

Pizzorno: “L’EPT proporrà all’Assesore regionale al Turismo la riconferma di ‘Terre d’aMare’ nel 2012”

Su incarico dall’Assessorato regionale al Turismo e Beni Culturali, l’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno rappresenterà la Campania all’edizione 2011 del Travel Trade Italia di Rimini (6-8 ottobre). Le tematiche di filiera promosse con l’intervento sono: mare, cultura, enogastronomia, termalismo, archeologia, congressuale.

A seguito di pubblicazione del relativo bando sono giunte nr. 44 domande di partecipazione da aziende di settore (hotel, agenzie di viaggio, tour operator, resorts, residence/villaggi), dalla società aeronautica Winfly, da Federalberghi Avellino, da Consorzio Turistico Cilento e Consorzio Napoli Business&Leisure, dalle associazioni ‘Albergatori Palinuro’, ‘Cilento Turismo Verde’ e dall’Associazione delle Agenzie di Viaggio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ‘Ulisse’, dall’Ente Provincia di Salerno e dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

(altro…)