Un bellissimo servizio di TeleNostra in occasione del centenario, il 19 novembre 1995, della Ferrovia Avellino Rocchetta S. Antonio.

Locandina 23_11_2013webAnche quest’anno l’associazione In_Loco_Motivi organizza una cerimonia di commemorazione del 33° anniversario del sisma del 1980 che distrusse gran parte dell’Irpinia.

L’appuntamento è a LIONI Sabato 23 novembre 2013 alle ore 16,00, nel piazzale antistante la stazione ferroviaria.
Ricorderemo quanti persero la vita in quel triste giorno ed i ferrovieri che rimasero vittime mentre svolgevano il proprio lavoro sulla ferrovia Avellino-Rocchetta deponendo una corona di fiori sulla lapide a loro dedicata.
Vi invitiamo e aspettiamo insieme alle autorità e associazioni locali.
Nel ricordo di quei ferrovieri e dell’importanza della ferrovia seguirà una breve comunicazione sull’attuale situazione della nostra ferrovia Avellino-Rocchetta e sulle attività in programma da parte dell’associazione.

In_Loco_Motivi per la 5° Giornata delle Ferrovie Dimenticate - 4 marzo 2012

Programma, maggiori informazioni e prenotazioni per la giornata di DOMENICA 4 marzo 2012 su:

http://www.irpiniaturismo.it/irpiniaturismo/eventi_it/ferroviedimenticate2012/index.php

5° Giornata delle Ferrovie Dimenticate, In_Loco_Motivi c’è

Per la Ferrovia Avellino –  Rocchetta Sant’Antonio

Non arriva il treno, ma si celebra la giornata in stazione.

(altro…)

casello ferroviario nei pressi di Cassano Irpino

La presentazione del libro di Lucia Annunziata:” il potere in Italia”, ha dato l’opportunità alla giornalista di tornare in Irpinia dove ha trascorso parte sei suoi anni giovanili . Seguendo la vita girovaga del padre, ferroviere sulla linea Avellino-Rocchetta, la giornalista ha conosciuto la popolazione irpina ed il suo territorio nelle sue più varie sfaccettature. Noi di in_loco_motivi sapevamo di questa sua “vita” irpina e abbiamo voluto farle omaggio di una foto che ritrae il casello ferroviario, sito nei pressi di Cassano Irpino, dove ha vissuto per alcuni anni. E’ l’unico casello che si ostina a non morire come sta avvenendo per la Avellino-Rocchetta.

A lei inviamo una lettera che descrive il perché della nostra battaglia per farla riaprire e cogliamo l’occasione per estenderla ai tanti che erano presenti nella sala dove si è tenuta la presentazione del libro e che sono gli stessi che possono farla riaprire.

(altro…)