Locandina 23_11_2013webAnche quest’anno l’associazione In_Loco_Motivi organizza una cerimonia di commemorazione del 33° anniversario del sisma del 1980 che distrusse gran parte dell’Irpinia.

L’appuntamento è a LIONI Sabato 23 novembre 2013 alle ore 16,00, nel piazzale antistante la stazione ferroviaria.
Ricorderemo quanti persero la vita in quel triste giorno ed i ferrovieri che rimasero vittime mentre svolgevano il proprio lavoro sulla ferrovia Avellino-Rocchetta deponendo una corona di fiori sulla lapide a loro dedicata.
Vi invitiamo e aspettiamo insieme alle autorità e associazioni locali.
Nel ricordo di quei ferrovieri e dell’importanza della ferrovia seguirà una breve comunicazione sull’attuale situazione della nostra ferrovia Avellino-Rocchetta e sulle attività in programma da parte dell’associazione.

Il Ponte Principe di Lapio

Il Ponte Principe di Lapio

NO alla trasformazione della storica ferrovia Avellino-Rocchetta in una green-way

PARTECIPAZIONE delegazione al Convegno sui Borghi dell’Irpinia del 5.2.2013

OSSERVAZIONI al PTCP adottato dalla Provincia di Avellino in data 27.12.2012

Ai consiglieri provinciali della Provincia di Avellino
Al progettista del PTCP Prof. Fabrizio Mangoni
p.c. Ai consiglieri regionali della Regione Campania
Ai rappresentanti parlamentari della Provincia di Avellino

Le sottoscritte associazioni territoriali irpine, riunite in data 1.2.2013 a Montella, presa visione delle ultime variazioni riportate nel PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale), adottato dalla Giunta Provinciale con delibera n.184 del 27.01.2013, riguardanti la storica tratta ferroviaria Avellino-Rocchetta S.A., che “propone la riconversione come Greenway della Ferrovia dismessa Avellino – Rocchetta Sant’Antonio, a partire dal tratto che ricade interamente nella Provincia di Avellino. Si tratta di un’infrastruttura di notevole importanza ai fini turistici interamente collocata all’interno del corridoio ecologico principale del provinciale e che si sviluppa su un tracciato prevalentemente lontano dagli abitati e circondato da contesti ambientali di notevole bellezza”, osservano quanto segue:

(altro…)

Mostra – Concorso fotografico

“Irpinia in Foto”

Irpinia Turismo, agenzia di promozione e valorizzazione territoriale lancia il 1° concorso fotografico rivolto a tutti gli appassionati di fotografia quale ulteriore iniziativa di valorizzazione dei paesaggi materiali e culturali dei Paesi e del patrimonio ambientale dell’Irpinia. La partecipazione al concorso è gratuita.

La mostra-concorso è articolata in due fasi:

  • • La prima (concorso) si terrà nel periodo primaverile/estivo ed avrà inizio il 7 maggio 2012 per concludersi il 31 agosto 2012.
  • • La seconda (mostra fotografica), che sarà ospitata in varie location irpine (minimo 3), si terrà a partire dal mese di ottobre 2012.

(altro…)

In_Loco_Motivi per la 5° Giornata delle Ferrovie Dimenticate - 4 marzo 2012

Programma, maggiori informazioni e prenotazioni per la giornata di DOMENICA 4 marzo 2012 su:

http://www.irpiniaturismo.it/irpiniaturismo/eventi_it/ferroviedimenticate2012/index.php

5° Giornata delle Ferrovie Dimenticate, In_Loco_Motivi c’è

Per la Ferrovia Avellino –  Rocchetta Sant’Antonio

Non arriva il treno, ma si celebra la giornata in stazione.

(altro…)

casello ferroviario nei pressi di Cassano Irpino

La presentazione del libro di Lucia Annunziata:” il potere in Italia”, ha dato l’opportunità alla giornalista di tornare in Irpinia dove ha trascorso parte sei suoi anni giovanili . Seguendo la vita girovaga del padre, ferroviere sulla linea Avellino-Rocchetta, la giornalista ha conosciuto la popolazione irpina ed il suo territorio nelle sue più varie sfaccettature. Noi di in_loco_motivi sapevamo di questa sua “vita” irpina e abbiamo voluto farle omaggio di una foto che ritrae il casello ferroviario, sito nei pressi di Cassano Irpino, dove ha vissuto per alcuni anni. E’ l’unico casello che si ostina a non morire come sta avvenendo per la Avellino-Rocchetta.

A lei inviamo una lettera che descrive il perché della nostra battaglia per farla riaprire e cogliamo l’occasione per estenderla ai tanti che erano presenti nella sala dove si è tenuta la presentazione del libro e che sono gli stessi che possono farla riaprire.

(altro…)

Aprile 2010 - Viaggio didattico sull'Avellino-Rocchetta

Cari Amici

in occasione della 5° Giornata nazionale delle ferrovie dimenticate, in programma domenica 4 marzo 2012, è stato  preparato, da Co.Mo.Do., la Confederazione della Mobilità Dolce, un documento sulla DIFESA DEL PATRIMONIO FERROVIARIO a seguito delle recenti dismissioni avvenute con l’entrata in vigore dell’orario invernale 2011 e 2012.
Come ben sapete per la nostra storica Avellino Rocchetta Sant’Antonio sta per accadere quello che ormai da sempre si prospetta : la sua completa soppressione. Dal 13 dicembre 2010 la ferrovia Ofantina, su decisione inopinata, della Regione Campania è “sospesa”. …A nulla è valsa l’esperienza, condotta dalla ASSOCIAZIONE IN_LOCO_MOTIVIi, di promozione territoriale dal basso e senza fondi pubblici che ha visto letteralmente rinascere a nuova vita il treno sulla più antica tratta irpina , come mezzo a servizio del turismo e della conoscenza del territorio.
Invitiamo, pertanto, i vostri lettori, i cittadini  e le Associazioni di sottoscriverlo ufficialmente utilizzando il sito firmiamo.it all’indirizzo: http://www.firmiamo.it/appello-linee-ferroviarie-italiane-dismess-co-mo-do-
(altro…)