“Il turismo è fatto da persone e non da cose!”.
“Il turismo è fatto da persone e non da cose!” su esperienze con il sud
27 marzo 2013
19 febbraio 2013
Mercoledì 20 Febbraio, con inizio alle ore 19,30 presso l’Osteria Malatesta in Via S. Biagio a Matera, l’Associazione culturale per il turismo responsabile “Il Vagabondo” vi aspetta per il secondo appuntamento di Benvenuti al Sud, progetto di promozione territoriale del sud Italia basato sui consigli che i cittadini, diventando “angeli” delle proprie città e delle proprie terre, sono disposti a dare ai viaggiatori.
Il progetto, patrocinato anche dal Comune di Matera, è legato al progetto/comunità Angeli per Viaggiatori attraverso la piattaforma web www.angeliperviaggiatori.com, i cui servizi sono gratuiti.
9 febbraio 2013
Vi è mai capitato di dover organizzare un viaggio e chiedervi se ci fosse qualcuno disposto a darvi dritte sul posto, meta del vostro viaggio?
Al contrario, vi è mai capitato di dare dritte e spiegazioni a persone in arrivo nei posti dove vivete?
Se sentite la necessità o il bisogno di dare e ricevere informazioni a riguardo, da oggi potete farlo gratuitamente, iscrivendovi direttamente su questa innovativa travel community.
Parliamo di “Angeli per Viaggiatori”, che offre al Viaggiatore la possibilità di trovare un Angelo del posto a cui chiedere informazioni, dritte e consigli a costo zero, scegliendolo in base ad interessi comuni, alla lingua parlata e alla possibilità di incontrasi o meno. Allo stesso tempo ci si può proporre come Angelo per un possibile Viaggiatore che voglia visitare la propria terra.
26 dicembre 2012
Il Sistema Turistico Locale IRPINIA
Verso un turismo esperienziale
28 dicembre 2012 – ore 17,30 – sala polifunzionale – Caposele
Un incontro voluto e promosso da Irpinia Turismo, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Caposele, Federalberghi Avellino, La Strada dei Formaggi e dei Mieli d’Irpinia, Caposele.info e Angeli Per Viaggiatori, alla luce delle importanti esperienze condivise in questo 2012 che si avvia alla conclusione, e soprattutto quale forte esperienza da portare avanti sul territorio Irpino per le attività in programma e da programmare per il prossimo 2013, per una Irpinia che cresce.
Un sistema che nasce e viene portato avanti dal territorio con una sempre maggiore e crescente consapevolezza che per rendere l’Irpinia un polo turistico, con conseguente miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, è necessario che l’intera Provincia di Avellino cominci a ragionare in termini di comprensorio turistico con la necessità che tutti, cittadini – imprese – enti – associazioni, debbono e possono apportare un proprio contributo per questa possibile e necessaria rinascita culturale ed economica. Il Turismo, che in Irpinia ancora non esiste, può essere l’unica vera occasione di ripresa che possa garantire vere e nuove opportunità lavorative. Una zona interna della Campania che, a distanza di anni, ancora non beneficia di concrete azioni di valorizzazione da parte degli Enti preposti. Una terra che non deve subire progetti e teorie ma che deve dare il meglio di sé in termini di organizzazione e sistema; un sistema che nasce e si deve sviluppare sul territorio per poi uscire con forza sul mercato, avendo coscienza delle reali potenzialità che vanno messe concretamente a sistema. Più azioni, meno teorie….da parte di tutti, questo lo spirito che ci auguriamo accompagni il 2013 che è alle porte.
Introduce e modera
Concetta Mattia
Presidente Pro Loco Caposele
Saluti
Pasquale Farina
Sindaco del Comune di Caposele
Interventi
Salvatore Conforti
Assessore alla Cultura del Comune di Caposele
“Caposele & Turismo” un progetto in continua evoluzione
Agostino Della Gatta
Amm.re Irpinia Turismo srlcr
STL – L’esperienza della rete territoriale promossa da Irpinia Turismo
Francesco Cataldo
Esperto in gestione del patrimonio culturale e ambientale – Irpinia Turismo
Live like a local: il turismo esperienziale quale fattore competitivo e valore aggiunto dell’offerta turistica locale.
DreamingSouth: promozione del turismo esperienziale
Un progetto di Giovanni Filareti, esperto in economia dei mercati e dei sistemi turistici, Assessore al Turismo del Comune di Cariati – CS
Stefano Consiglio
Prof. Ordinario di Organizzazione aziendale Università Federico II di Napoli
Angeli per Viaggiatori: uno strumento per lo sviluppo del turismo esperienziale
Durante la serata sarà presentato il nuovo P.T.C. PIANO TURISTICO DI CAPOSELE, ancora una novità per l’Irpinia ed un esempio di impegno civico/istituzionale locale.
24 giugno 2012
Ieri ho avuto l’occasione di partecipare ai Vostri lavori organizzati magistralmente con l’architetto Verderosa: veramente complimenti! (ndr http://www.irpiniaturismo.it/eventi/evento.php?id_evento=1979)
Ogni singolo abitante di queste terre, nobili e antiche, deve assolutamente prendere coscienza e farsi carico di salvaguardare territorio, costumi e tradizioni.
Le nostre “piccole” comunità sono tutte perle da proteggere e portare avanti nella loro integrità.
Da piccola ho, spesso , frequentato il Goleto, quando ancora era ricoperto di rovi e ortiche e le pecore ci pascolavano.
I miei genitori mi ci portavano in occasione della festività del santo e ti garantisco che l’incanto del luogo si percepiva tutto e bene: un luogo misterioso e fermo nel tempo!
Oggi come allora fascino e mistero sono sempre presenti specialmente se lo si visita in piena solitudine!
Ognuno di noi deve avere sempre nel profondo del cuore magia e sogno e pensare che anche nel proprio piccolo si “puo’ ” …e si deve piantare un seme!
Questa nostra terra va aiutata e voi tutti ne siete un eccellente esempio!
Un grazie e un plauso a te e ai tuoi collaboratori per l’impegno dimostrato in questi anni!
Con ammirazione e stima
Michela Natale
15 giugno 2012
14 gennaio 2012
Chi nella vita non ha mai ascoltato questa celeberrima frase delle Ferrovie dello Stato, causa ritardo treni, dopo lunghe e noiose attese in qualche grande stazione metropolitana o semplicemente nella misera stazione di un piccolo paese sperduto tra le montagne? Eh già, avete udito bene: città o piccolo borgo che sia, Trenitalia non fa sconti. La fatidica frase riecheggia ovunque, oggi più che mai. Dopo aver chiuso i cosiddetti “rami secchi”, storiche tratte ferrate, principalmente situate nell’entroterra, e dopo averne dismesse numerose, con l’incombere dell’attuale crisi, Trenitalia decide, stavolta, non di chiuderne altre, bensì di tagliare numerose corse, di sopprimere gli economici convogli notturni (vedasi i treni che transitavano dall’estremo meridione all’estremo settentrione dello Stivale) e allo stesso tempo di destinarne gli investimenti, i ricavi frutto dei tagli, a migliorare i treni d’èlite. Risultato? E’ facile immaginarselo. Immaginazione di qualcuno che è andata ben oltre la realtà, quasi a sfociare nel surrealismo. E’ così che un giovanissimo professionista regista irpino gira in tempi record il cortometraggio “Trenitaglia – ti salva la vita”, frutto di una sublime e goliardica ironia, sui danni arrecati dai tagli ministeriali e dalle ingiustificabili scelte attuate dall’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato, Mauro Moretti. Giuliano Capozzi, 28 anni, figlio di quell’Irpinia, alla quale il post-terremoto non ha risparmiato nulla (vedasi a titolo d’esempio – ma che calza a pennello- chiusura della storica tratta ferroviaria Avellino-Rocchetta S.A., fortemente voluta e fatta realizzare a fine ‘800 dal politico e critico letterario Francesco de Sanctis ) , sviluppa l’idea dell’attrice e regista Monica Mariotti, creando un grazioso quanto geniale short movie, grazie anche alla disarmante e dissacrante interpretazione di Gian Luca Bianchini. Surreale per quanto riguarda la trama, i quattro minuti e mezzo di filmato, merito del regista e dell’attore, riescono però a ricreare nello spettatore la spasmodica e reale attesa del celebre ritardo del treno di turno. Il finale, che rivela l’ironia di fondo del corto, ci regala quindi un largo sorriso, ma molto amaro se si pensa che la finzione non è poi così tanto lontana dall’attuale realtà. Dopo tutto, l’idea iniziale, infatti, è stata dettata a Monica dal suo essere pendolare, che quasi quotidianamente si ritrova a far i conti, e come lei anche Gian Luca, con i disagi causati dagli innumerevoli ritardi e dalle continue soppressioni di Trenitalia. Che tu sia Monica o Gian Luca, non disperarti, Trenitaglia ti salva la vita! In rete da alcuni giorni, il video sta spopolando sul web, grazie alla dilagante condivisione sui principali social network.
31 dicembre 2011
Dopo questo intenso 2011, un anno molto importante per la nostra azienda che è stata gratificata con il consolidarsi nel territorio che abita e vive, con grandi soddisfazioni, frutto di un grande lavoro, di grande impegno dello staff, ma soprattutto di grande collaborazione del territorio stesso, non facciamo bilanci, ma proclamiamo una vittoria (di una battaglia per il momento), che ci ha visto spesso in vostra compagnia.
I numeri ci hanno dato ragione e stimolo per partire con una grande carica nel prossimo 2012 e soprattutto con la consapevolezza che il nostro lavoro per l’Irpinia deve continuare, continuando a coinvolgere il territorio ed i suoi abitanti. Un territiorio che vale, un territorio che merita, un territorio che può offrire tanto.
Ci auguriamo per il prossimo anno sempre maggiori collaborazioni e condivisioni, impegnandoci sempre più per arricchire la gamma di servizi ed i calendari di attività per ridare vita a questi luoghi molto apprezzati dai numerosi visitatori ospitati nel 2011 (nazionali ed internazionali) e che ci auguriamo possano aumentare nel 2012 per dimostrare che il turismo, se ben organizzato e gestito, può dare tanto alla nostra terra ed ai suoi abitanti.
Il nostro impegno c’è, speriamo che ci sia anche da parte di quanti dovrebbero garantirlo, ma soprattutto con meno parole e più fatti.
AUGURI…….
Agostino Della Gatta
Moreno Pizza
Chiara Favale
Francesco Cataldo
…….il 2012 inizia con 2000 lettori già avuti nei pochi mesi del 2011; direi di buon auspicio, ringraziandoli tutti.
23 dicembre 2011
L’occasione per salutarvi e farvi i nostri auguri per un Natale di pace e serenità, colmo di buoni auspici per il prossimo anno.
Auguri e GRAZIE a tutti i collaboratori, partner, associazioni, aziende, media, enti e quanti hanno creduto in noi e condiviso le tante attività ed iniziative del 2011, ricco di successi e soddisfazioni, con l’impegno a continuare le nostre attività con grande apertura e condivisione nel 2012 che si avvicina, all’insegna della nostra bella IRPINIA.
Agostino Della Gatta
Moreno Pizza
Chiara Favale
Francesco Cataldo
29 settembre 2011
Passato il periodo estivo, ed in attesa di quello autunnale, è il momento di fare alcune considerazione riguardo agli eventi Irpini appena trascorsi. Ad inizio settembre abbiamo lanciato un sondaggio, sul popolare social network facebook seguendo alcune linee guida proprie del social media marketing, per sapere quali fossero gli eventi più popolari, meglio organizzati e meglio riusciti, secondo l’utenza del web (FaceBook).