Irpinia_Veneto_2014_DSCF4178Irpinia_Veneto_2014_DSC03369Irpinia_Veneto_2014_DSC03370Irpinia_Veneto_2014_DSC03372Irpinia_Veneto_2014_DSC03373Irpinia_Veneto_2014_DSC03374
Irpinia_Veneto_2014_DSC03375Irpinia_Veneto_2014_DSC03376Irpinia_Veneto_2014_DSC03377Irpinia_Veneto_2014_DSC03378Irpinia_Veneto_2014_DSC03379Irpinia_Veneto_2014_DSC03380
Irpinia_Veneto_2014_DSC03381Irpinia_Veneto_2014_DSC03382Irpinia_Veneto_2014_DSC03383Irpinia_Veneto_2014_DSC03384Irpinia_Veneto_2014_DSC03385Irpinia_Veneto_2014_DSC03386
Irpinia_Veneto_2014_DSC03387Irpinia_Veneto_2014_DSC03388Irpinia_Veneto_2014_DSC03389Irpinia_Veneto_2014_DSC03390Irpinia_Veneto_2014_DSC03391Irpinia_Veneto_2014_DSC03392

La nostra partecipazione al VII FESTIVAL EUROPEO DEL GUSTO SULLE FERROVIE DIMENTICATE, dal 28 febbraio al 2 marzo 2014 nel Comune di Grantorto (Pd) organizzato dalla Proloco e dal Comune di Grantorto in collaborazione con l’Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto e l’Associazione l’Altratavola. Ospite per la Campania è stata l’IRPINIA rappresentata da IRPINIA TURISMO.Apertura del Festival con il Saluto del Sindaco ai Delegati; a seguire “Il Filò delle Ferrovie Dimenticate: i Racconti dalla Puglia, dalle Marche e dall’Irpinia”.Un ringraziamento doveroso va alle aziende IRPINIE che hanno collaborato: Feudi San Gregorio, Cantine Sullo, Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere, Consorzio Turistico Bagnoli-Laceno, Cooperativa Agricola La Molara, Caseificio Arminio Lu Vaccariedd, Azienda Agricola Gaia, A.P.O.O.A.T. Olio di Oliva, GAL Cilsi, I Pani di Simone Pizza, Fornaci Brancaterra, Biscotti San Gerardo e Pro Loco Caposele. Un grazie particolare va invece all’Amministrazione Comunale di Caposele.

Un bellissimo servizio di TeleNostra in occasione del centenario, il 19 novembre 1995, della Ferrovia Avellino Rocchetta S. Antonio.

casello ferroviario nei pressi di Cassano Irpino

La presentazione del libro di Lucia Annunziata:” il potere in Italia”, ha dato l’opportunità alla giornalista di tornare in Irpinia dove ha trascorso parte sei suoi anni giovanili . Seguendo la vita girovaga del padre, ferroviere sulla linea Avellino-Rocchetta, la giornalista ha conosciuto la popolazione irpina ed il suo territorio nelle sue più varie sfaccettature. Noi di in_loco_motivi sapevamo di questa sua “vita” irpina e abbiamo voluto farle omaggio di una foto che ritrae il casello ferroviario, sito nei pressi di Cassano Irpino, dove ha vissuto per alcuni anni. E’ l’unico casello che si ostina a non morire come sta avvenendo per la Avellino-Rocchetta.

A lei inviamo una lettera che descrive il perché della nostra battaglia per farla riaprire e cogliamo l’occasione per estenderla ai tanti che erano presenti nella sala dove si è tenuta la presentazione del libro e che sono gli stessi che possono farla riaprire.

(altro…)

Aprile 2010 - Viaggio didattico sull'Avellino-Rocchetta

Cari Amici

in occasione della 5° Giornata nazionale delle ferrovie dimenticate, in programma domenica 4 marzo 2012, è stato  preparato, da Co.Mo.Do., la Confederazione della Mobilità Dolce, un documento sulla DIFESA DEL PATRIMONIO FERROVIARIO a seguito delle recenti dismissioni avvenute con l’entrata in vigore dell’orario invernale 2011 e 2012.
Come ben sapete per la nostra storica Avellino Rocchetta Sant’Antonio sta per accadere quello che ormai da sempre si prospetta : la sua completa soppressione. Dal 13 dicembre 2010 la ferrovia Ofantina, su decisione inopinata, della Regione Campania è “sospesa”. …A nulla è valsa l’esperienza, condotta dalla ASSOCIAZIONE IN_LOCO_MOTIVIi, di promozione territoriale dal basso e senza fondi pubblici che ha visto letteralmente rinascere a nuova vita il treno sulla più antica tratta irpina , come mezzo a servizio del turismo e della conoscenza del territorio.
Invitiamo, pertanto, i vostri lettori, i cittadini  e le Associazioni di sottoscriverlo ufficialmente utilizzando il sito firmiamo.it all’indirizzo: http://www.firmiamo.it/appello-linee-ferroviarie-italiane-dismess-co-mo-do-
(altro…)