Da Ottopagine del 28.06.2012 di _Agostino Della Gatta – Irpinia Turismo
I protagonisti di questa singolare iniziativa sono un gruppo di imprenditori, per la quasi totalità agricoli, che producono prevalentemente formaggi e mieli. Il tutto è nato grazie alla volontà delle dette aziende ed alla disponibilità di funzionari della Regione Campania dello STAPA CePICA di Avellino che, in occasione di vari corsi di formazione, hanno stimolato e coordinato la costituzione di quest’associazione, le cui finalità sono quelle di ampliare le conoscenze tecniche, migliorare le strutture e promuovere i propri prodotti ed il proprio territorio.
Il progetto dell’associazione, che ha realizzato una guida cartacea con allegata cartina del territorio e il sito internet stradaformaggiemielidirpinia.com, è quella di stimolare e promuovere viaggi lungo i percorsi della Strada; viaggi che vogliono essere la ricerca o la riscoperta di gusti nuovi ed antichi, ma anche il piacere di scoprire luoghi, mestieri e tradizioni che hanno origini antiche. Formaggi, mieli e altro ancora, per tutti i gusti, per ogni palato: gli oli delle colline interne, i salumi, la carne bovina ed ovina, i dolci tradizionali e tanti altri prodotti che hanno conservato intatta e ripropongono le tradizioni irpine. L’occasione per gustare il pecorino carmasciano e quello bagnolese, i caciocavalli, il tartufo nero di Bagnoli Irpino, la castagna di Montella, i prelibati mieli di acacia, di sulla, di castagno e i millefiori. Un percorso che riuscirà a trasmettere intense emozioni a chiunque vorrà gustarne i prodotti e scoprirne i luoghi di produzione. Al centro di questo viaggio del gusto quattro angoli di Irpinia, le valli del Sabato, del Calore, dell’Ufita e dell’Ofanto – Sele, che racchiudono piccole comunità capaci di custodire antichi saperi trasformati con maestria in intramontabili piaceri del palato. Lavorazioni e ricette raccontano storia, cultura e tradizioni millenarie. Inoltre, tra i tesori più ammirati e pregiati, da presentare agli ospiti dell’Irpinia, rientra anche diverse aziende artigianali che producono ceramiche, stoffe, vetro, e da sempre rappresentano l’anima e la personalità dell’intera comunità.
Ad oggi l’associazione Strada dei Formaggi e dei Mieli d’Irpinia interessa l’intero territorio provinciale ed attualmente conta circa 120 aziende in oltre 50 Comuni irpini e, a partire da quest’anno ha affidato all’agenzia Irpinia Turismo l’attività di coordinamento delle aziende associate con le necessarie attività di consulenza, promozione e comunicazione; attività che rientrano in quella che è la volontà, comune ad Irpinia Turismo, di costruire una vasta rete territoriale, fortemente voluta dagli operatori locali, con la consapevolezza che solo diventando direttamente attori e promotori si possono creare le condizioni ottimali per un adeguato percorso di crescita economica del territorio, in funzione di un crescente mercato turistico, che porti ad adeguate condizioni di vita e di lavoro tali da evitare l’abbandono dei piccoli paesi e di rilanciare il mondo dell’agricoltura anche grazie ai tanti giovani che, titolari e/o familiari, sono impegnati nelle dette aziende.
La Strada è una delle poche in Italia; esperienze e realtà significative si trovano prevalentemente in Trentino. Proprio con tali realtà sono state avviate anche diverse attività di gemellaggio per scambi di esperienze e conoscenze, ma soprattutto per uscire fuori dai confini provinciali. In questi giorni sono in corso alcuni Tour promozionali con un forte coinvolgimento delle aziende e di tanti addetti ai lavori nel settore turistico-enogastronomico.
La Strada dei Formaggi e dei Mieli d’Irpinia “un viaggio…in tutti i sensi”
Mi piace:
Mi piace Caricamento...