Irpinia_Veneto_2014_DSCF4178Irpinia_Veneto_2014_DSC03369Irpinia_Veneto_2014_DSC03370Irpinia_Veneto_2014_DSC03372Irpinia_Veneto_2014_DSC03373Irpinia_Veneto_2014_DSC03374
Irpinia_Veneto_2014_DSC03375Irpinia_Veneto_2014_DSC03376Irpinia_Veneto_2014_DSC03377Irpinia_Veneto_2014_DSC03378Irpinia_Veneto_2014_DSC03379Irpinia_Veneto_2014_DSC03380
Irpinia_Veneto_2014_DSC03381Irpinia_Veneto_2014_DSC03382Irpinia_Veneto_2014_DSC03383Irpinia_Veneto_2014_DSC03384Irpinia_Veneto_2014_DSC03385Irpinia_Veneto_2014_DSC03386
Irpinia_Veneto_2014_DSC03387Irpinia_Veneto_2014_DSC03388Irpinia_Veneto_2014_DSC03389Irpinia_Veneto_2014_DSC03390Irpinia_Veneto_2014_DSC03391Irpinia_Veneto_2014_DSC03392

La nostra partecipazione al VII FESTIVAL EUROPEO DEL GUSTO SULLE FERROVIE DIMENTICATE, dal 28 febbraio al 2 marzo 2014 nel Comune di Grantorto (Pd) organizzato dalla Proloco e dal Comune di Grantorto in collaborazione con l’Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto e l’Associazione l’Altratavola. Ospite per la Campania è stata l’IRPINIA rappresentata da IRPINIA TURISMO.Apertura del Festival con il Saluto del Sindaco ai Delegati; a seguire “Il Filò delle Ferrovie Dimenticate: i Racconti dalla Puglia, dalle Marche e dall’Irpinia”.Un ringraziamento doveroso va alle aziende IRPINIE che hanno collaborato: Feudi San Gregorio, Cantine Sullo, Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere, Consorzio Turistico Bagnoli-Laceno, Cooperativa Agricola La Molara, Caseificio Arminio Lu Vaccariedd, Azienda Agricola Gaia, A.P.O.O.A.T. Olio di Oliva, GAL Cilsi, I Pani di Simone Pizza, Fornaci Brancaterra, Biscotti San Gerardo e Pro Loco Caposele. Un grazie particolare va invece all’Amministrazione Comunale di Caposele.

bit2014Accreditati ufficialmente nello stand della Regione Campania alla BIT 2014 sono Irpinia Turismo srl e l’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere, rappresentati da Agostino Della Gatta che, per il quarto anno consecutivo, sarà presente alla Borsa Internazionale del Turismo in programma a Milano dal 13 al 15 febbraio prossimi. Tra le prime domande inoltrate in regione quest’anno la novità è rappresentata dall’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere che, in soli sette giorni ha registrato un tutto esaurito nella propria agenda digitale della manifestazione con richieste di appuntamento di operatori provenienti da Stati Uniti, Canada, Brasile, Germania, Italia, Polonia, Paesi Bassi, Russia e Cina.

(altro…)

BTE2013_DSC01125Appena terminata la I° Edizione della Borsa del Turismo Enogastronomico DOP/IGP Prodotti e Territori – BTE2013, in programma a Rimini dal 23 al 26 febbraio 2013, un grande successo e una grande vetrina per l’IRPINIA.

Un evento che ha visto l’Irpinia tra i protagonisti della Borsa con un grande successo di pubblico e di contatti commerciali grazie alla presenza di oltre cinquanta Buyer provenienti da tutto il mondo, ed interesse anche da parte dei tanti seller presenti alla manifestazione.

Un evento voluto e perfettamente organizzato dal Consorzio Turistico del Levante (Basilicata), egregiamente rappresentato da Giovanni Samela e da AgriLINEA con il grande Sauro Angelini, che da subito hanno voluto la collaborazione di Agostino Della Gatta, amministratore di Irpinia Turismo in rappresentanza della Campania. Una sinergia di imprese, provenienti da varie regioni italiane, che hanno da subito saputo intrecciare le proprie potenzialità e professionalità per la riuscita di un evento che, alla sua prima edizione, ha dimostrato una grande forza con grandi risultati e grande soddisfazione di tutti i partecipanti. Una collaborazione che, appena iniziata, sta già lavorando per l’organizzazione di nuove iniziative con l’elaborazione di nuovi progetti per lo sviluppo del nostro sud con un’importante iniziativa che è “Destinazione Sud”, un modo concreto di fare sistema con una rete di operatori che credono nelle loro terre ed investono direttamente per un serio e concreto sviluppo del turismo anche attraverso la valorizzazione dell’agricoltura.

(altro…)

Bando di selezione per l’ammissione al 1° corso di “Guida turistica locale”

Il Comune di Caposele, l’Associazione Pro-Turismo San Gerardo, l’Associazione Proloco Caposele, in collaborazione con Irpinia Turismo, organizzano il primo corso di “Guida turistica locale” per cittadini residenti, con l’intento di promuovere nuove iniziative volte alla sensibilizzazione dei cittadini per la valorizzazione del territorio e delle risorse umane, in funzione di una crescente fruizione turistica dello stesso territorio, derivante da varie iniziative che, a partire dal corso stesso, sono finalizzate ad una maggiore promozione e valorizzazione.

L’intervento formativo è finalizzato a formare i discenti sulle nozioni fondamentali relative al mondo del turismo e alle competenze della guida turistica locale, nonché a fornire tutte le informazioni storico/turistiche relative al Comune di Caposele. L’obiettivo è incrementare le competenze e capacità nel settore turistico ed in particolare le conoscenze relative al territorio del Comune di Caposele, nonché fornire una maggiore preparazione sulla cultura dell’accoglienza.

Riservato ai cittadini residenti nel Comune di Caposele.

Se interessato scarica il bando ed il modello di domanda:

Corso guida turistica locale