Le attività e le inserzioni su questo blog termineranno il 31.12.2014

In attesa della pubblicazione in rete del nostro nuovo portale www.irpiniaturismo.it (inizi 2015)

gli aggiornamenti continuano al seguente  link

Continuate a seguirci sul nostro portale, magari iscrivendovi alla nostra newsletter

Inoltre è possibile seguirci sui seguenti canali social e siti dedicati:

Pagina FaceBook

Twitter

Flickr

YouTube

Linkedin

Google+

Terre Italiane Comunicazione

Vi ricordo ancora che Irpinia Turismo è partner di gestione del nuovo Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere

L’occasione è gradita per ringraziarvi, per invitarvi a continuarci a seguire e per augurarvi i migliori auguri per le prossime festività.

Per Irpinia Turismo srl, Agostino Della Gatta e tutto lo staff

Un bellissimo servizio di TeleNostra in occasione del centenario, il 19 novembre 1995, della Ferrovia Avellino Rocchetta S. Antonio.

Carnevale sfilataIL CARNEVALE

Un suono inebriante si impossessa della tua anima. Un ritmo incalzante ti trascina, l’atmosfera ti stordisce. E allora balli, balli….. e non vuoi più fermarti. La mente ed il corpo sono in balìa delle magiche note della tarantella Montemaranese , che diffonde fluidi di benessere, felicità e spensieratezza.
Processioni di maschere si snodano coreograficamente per le strade ed i vicoli del paese, emettendo grida liberatorie e lanciando confetti. E’ uno spettacolo esilarante che contagia anche gli spettatori, presi da una gran voglia di buttarsi nella mischia.
La tarantella è il “quid” del carnevale Montemaranese. Un carnevale autentico e giustamente famoso. Poco sfarzo, ma tanta allegria ed originalità. Non conta aver la maschera più bella o più costosa. Mettersi un vestito (anche a rovescio) e andare a ballare, questo è lo spirito del carnevale Montemaranese. Una tradizione radicata che si ricorda a memoria d’uomo. E si rinnova ogni anno con lo stesso entusiasmo. Un qualcosa che è entrato a far parte del codice genetico dei Montemaranesi.

(altro…)

Locandina inaugurazione rid
Abbiamo il piacere di annunciarvi che sabato 13 luglio 2013 alle ore 17:30 sarà inaugurato l’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere, in Via Castello n. 1 nel comune di Castelvetere Sul Calore (AV), e pertanto con la presente siamo lieti di invitarvi alla cerimonia inaugurale che si svolgerà secondo il seguente programma:

Ottopagine 10.06.2013 Borgo rid

Castelvetere – Quando un antico borgo diventa albergo diffuso. E’ il caso del comune di Castelvetere sul Calore. L’obiettivo del progetto è quello di rianimare i centri storici di piccoli comuni, garantire uno sviluppo eco sostenibile e alla portata di tutti, favorire la crescita economica delle comunità. Caratteristico dei centri storici di comuni fino a 5mila abitanti, l’albergo diffuso deve essere in grado di garantire abitabilità, vitalità, vivibilità, animazione della vita economica attraverso attività commerciali enogastronomiche e di artigianato tipico.

(altro…)

Vi è mai capitato di dover organizzare un viaggio e chiedervi se ci fosse qualcuno disposto a darvi dritte sul posto, meta del vostro viaggio?

Al contrario, vi è mai capitato di dare dritte e spiegazioni a persone in arrivo nei posti dove vivete?
Se sentite la necessità o il bisogno di dare e ricevere informazioni a riguardo, da oggi potete farlo gratuitamente, iscrivendovi direttamente su questa innovativa travel community.

Parliamo di “Angeli per Viaggiatori”, che offre al Viaggiatore la possibilità di trovare un Angelo del posto a cui chiedere informazioni, dritte e consigli a costo zero, scegliendolo in base ad interessi comuni, alla lingua parlata e alla possibilità di incontrasi o meno. Allo stesso tempo ci si può proporre come Angelo per un possibile Viaggiatore che voglia visitare la propria terra.

angeli1-1

(altro…)

Locandina 28.12.2012Il Sistema Turistico Locale IRPINIA

Verso un turismo esperienziale

28 dicembre 2012 – ore 17,30 – sala polifunzionale – Caposele

 

Un incontro voluto e promosso da Irpinia Turismo, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Caposele, Federalberghi Avellino, La Strada dei Formaggi e dei Mieli d’Irpinia, Caposele.info e Angeli Per Viaggiatori, alla luce delle importanti esperienze condivise in questo 2012 che si avvia alla conclusione, e soprattutto quale forte esperienza da portare avanti sul territorio Irpino per le attività in programma e da programmare per il prossimo 2013, per una Irpinia che cresce.

Un sistema che nasce e viene portato avanti dal territorio con una sempre maggiore e crescente consapevolezza che per rendere l’Irpinia un polo turistico, con conseguente miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro, è necessario che l’intera Provincia di Avellino cominci a ragionare in termini di comprensorio turistico con la necessità che tutti, cittadini – imprese – enti – associazioni, debbono e possono apportare un proprio contributo per questa possibile e necessaria rinascita culturale ed economica. Il Turismo, che in Irpinia ancora non esiste, può essere l’unica vera occasione di ripresa che possa garantire vere e nuove opportunità lavorative. Una zona interna della Campania che, a distanza di anni, ancora non beneficia di concrete azioni di valorizzazione da parte degli Enti preposti. Una terra che non deve subire progetti e teorie ma che deve dare il meglio di sé in termini di organizzazione e sistema; un sistema che nasce e si deve sviluppare sul territorio per poi uscire con forza sul mercato, avendo coscienza delle reali potenzialità che vanno messe concretamente a sistema. Più azioni, meno teorie….da parte di tutti, questo lo spirito che ci auguriamo accompagni il 2013 che è alle porte.

Introduce e modera

Concetta Mattia

Presidente Pro Loco Caposele

Saluti

Pasquale Farina

Sindaco del Comune di Caposele

Interventi

Salvatore Conforti

Assessore alla Cultura del Comune di Caposele

“Caposele & Turismo” un progetto in continua evoluzione

Agostino Della Gatta

Amm.re Irpinia Turismo srlcr

STL – L’esperienza della rete territoriale promossa da Irpinia Turismo

Francesco Cataldo

Esperto in gestione del patrimonio culturale e ambientale – Irpinia Turismo

Live like a local: il turismo esperienziale quale fattore competitivo e valore aggiunto dell’offerta turistica locale.

DreamingSouth: promozione del turismo esperienziale

Un progetto di Giovanni Filareti, esperto in economia dei mercati e dei sistemi turistici, Assessore al Turismo del Comune di Cariati – CS

Stefano Consiglio

Prof. Ordinario di Organizzazione aziendale Università Federico II di Napoli

Angeli per Viaggiatori: uno strumento per lo sviluppo del turismo esperienziale

 

Durante la serata sarà presentato il nuovo P.T.C. PIANO TURISTICO DI CAPOSELE, ancora una novità per l’Irpinia ed un esempio di impegno civico/istituzionale locale.

Riunione operativa 18.05.2012

Quando si visita una città è bello essere guidati da persone del posto. Si ha la sensazione di visitare i luoghi meno turistici e più veri, di partecipare alla vita di tutti i giorni della città e di farne parte almeno per qualche giorno, da viaggiatori e non da turisti.

Benvenuti al Sud è un’iniziativa che ha lo scopo di consentire alle persone che intendono visitare una città del Mezzogiorno d’Italia di trovare associazioni e/o semplici cittadini delle città del sud (gli angeli del Sud) disposti a fornire suggerimenti, indicazioni e consigli per migliorare il proprio viaggio e per accompagnarli alla scoperta delle bellezze del luogo.

Benvenuti al Sud è una rete di community on line che ha lo scopo di consentire alle associazioni ed ai cittadini delle principali città del Sud di illustrare i luoghi che meritano di essere visitati, i ristoranti dove vale la pena mangiare, i musei da non perdere, le passeggiate che bisogna assolutamente fare, le fregature ed i posti da evitare.

Benvenuti al Sud consentirà alle persone che visiteranno il Mezzogiorno d’Italia di esprimere la loro opinione sull’esperienza vissuta, sulla gentilezza e sulle capacità degli angeli, sulla qualità degli alberghi in cui hanno alloggiato, sulla bellezza dei posti che hanno visitato e sulla bontà dei prodotti che hanno mangiato e comprato.

Benvenuti al Sud intende creare almeno 100 community territoriali in tutto il Sud d’Italia, in grado di mettere insieme i cittadini e le associazioni interessate a migliorare l’ospitalità del Mezzogiorno ed a favorire un processo di scambio di conoscenza tra le persone del Mezzogiorno ed i cittadini del mondo.

Benvenuti al Sud rappresenta, soprattutto, uno strumento per offrire a tutte le persone e associazioni operanti nel Sud l’opportunità per mettersi al servizio della propria comunità. Le città possono riscoprire se stesse soltanto se i suoi cittadini se ne riappropriano. Trasformarsi in angelo può essere un modo per accelerare questo processo di riappropriazione. Guardare la propria città con gli occhi di un viaggiatore veneziano, viennese, madrileno, berlinese può spingere ogni cittadino a prendere maggiormente a cuore le sorti del luogo in cui vive.

Benvenuti al Sud è un’iniziativa promossa da un’ampia partnership composta dall’Associazione Angeli per Viaggiatori (soggetto promotore), da un partner nazionale (l’associazione Libera) e da 10 partner locali, ed in particolare:

in Sicilia: Core, Ned, Addiopizzotravel;

in Basilicata: Il Vagabondo;

in Puglia: The Hub Bari;

in Campania: Cilentomania, Napoli Città Visibile, Centro Studi Hercolaneum e Agorà/Irpinia Turismo

Il progetto è supportato da Angeli per Viaggiatori srl, il braccio operativo dell’Associazione che garantirà al progetto l’utilizzo della piattaforma web.

Tutte le associazioni interessate ad avviare un presidio di Benvenuti al Sud sul proprio territorio possono contattarci a angeliperviaggiatori@gmail.com

A presto per nuovi aggiornamenti.

Stefano Consiglio

Mostra – Concorso fotografico

“Irpinia in Foto”

Irpinia Turismo, agenzia di promozione e valorizzazione territoriale lancia il 1° concorso fotografico rivolto a tutti gli appassionati di fotografia quale ulteriore iniziativa di valorizzazione dei paesaggi materiali e culturali dei Paesi e del patrimonio ambientale dell’Irpinia. La partecipazione al concorso è gratuita.

La mostra-concorso è articolata in due fasi:

  • • La prima (concorso) si terrà nel periodo primaverile/estivo ed avrà inizio il 7 maggio 2012 per concludersi il 31 agosto 2012.
  • • La seconda (mostra fotografica), che sarà ospitata in varie location irpine (minimo 3), si terrà a partire dal mese di ottobre 2012.

(altro…)

Aprile 2010 - Viaggio didattico sull'Avellino-Rocchetta

Cari Amici

in occasione della 5° Giornata nazionale delle ferrovie dimenticate, in programma domenica 4 marzo 2012, è stato  preparato, da Co.Mo.Do., la Confederazione della Mobilità Dolce, un documento sulla DIFESA DEL PATRIMONIO FERROVIARIO a seguito delle recenti dismissioni avvenute con l’entrata in vigore dell’orario invernale 2011 e 2012.
Come ben sapete per la nostra storica Avellino Rocchetta Sant’Antonio sta per accadere quello che ormai da sempre si prospetta : la sua completa soppressione. Dal 13 dicembre 2010 la ferrovia Ofantina, su decisione inopinata, della Regione Campania è “sospesa”. …A nulla è valsa l’esperienza, condotta dalla ASSOCIAZIONE IN_LOCO_MOTIVIi, di promozione territoriale dal basso e senza fondi pubblici che ha visto letteralmente rinascere a nuova vita il treno sulla più antica tratta irpina , come mezzo a servizio del turismo e della conoscenza del territorio.
Invitiamo, pertanto, i vostri lettori, i cittadini  e le Associazioni di sottoscriverlo ufficialmente utilizzando il sito firmiamo.it all’indirizzo: http://www.firmiamo.it/appello-linee-ferroviarie-italiane-dismess-co-mo-do-
(altro…)