bit2014Accreditati ufficialmente nello stand della Regione Campania alla BIT 2014 sono Irpinia Turismo srl e l’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere, rappresentati da Agostino Della Gatta che, per il quarto anno consecutivo, sarà presente alla Borsa Internazionale del Turismo in programma a Milano dal 13 al 15 febbraio prossimi. Tra le prime domande inoltrate in regione quest’anno la novità è rappresentata dall’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere che, in soli sette giorni ha registrato un tutto esaurito nella propria agenda digitale della manifestazione con richieste di appuntamento di operatori provenienti da Stati Uniti, Canada, Brasile, Germania, Italia, Polonia, Paesi Bassi, Russia e Cina.

(altro…)

Locandina natale 2013 a Castelvetere webLa Pro Loco Castelvetere sul Calore, l’U.S. Castelvetere, l’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere e l’Associazione culturale LA Ripa, con il patrocinio del Ciomune di Castelvetere, organizzano “Natale 2013 a Castelvetere sul Calore”

Programma delle manifestazioni natalizie:

14/20 dicembre -“IRPINIA in ARTE – Collettiva artisti IRPINI”. A cura di Irpinia Turismo, Francesco Roselli e Borgo di Castelvetere, mostra di pittura presso la sala F. Sullo dell’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere.

24 dicembre – “… Arriva … Babbo Natale!!”. L’Associazione Pro Loco di Castelvetere sul Calore è lieta di ospitare il personaggio più amato dai piccoli che giungerà in Piazza Monumento, alle ore 16:00, insieme ai suoi amici elfi.

25 e 26 dicembre e 4 e 5 gennaio – “Mostra di Presepi”. L’Associazione Pro Loco di Castelvetere sul Calore organizza, presso i suggestivi ambienti sotterranei dell’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere, una mostra di presepi che sarà aperta dalle ore 17:30 alle ore 20:00. L’ingresso, per le date di dicembre, è consentito anche da “Via Abate Calabrese”.

(altro…)

Locandina inaugurazione rid
Abbiamo il piacere di annunciarvi che sabato 13 luglio 2013 alle ore 17:30 sarà inaugurato l’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere, in Via Castello n. 1 nel comune di Castelvetere Sul Calore (AV), e pertanto con la presente siamo lieti di invitarvi alla cerimonia inaugurale che si svolgerà secondo il seguente programma:

Ottopagine 10.06.2013 Borgo rid

Castelvetere – Quando un antico borgo diventa albergo diffuso. E’ il caso del comune di Castelvetere sul Calore. L’obiettivo del progetto è quello di rianimare i centri storici di piccoli comuni, garantire uno sviluppo eco sostenibile e alla portata di tutti, favorire la crescita economica delle comunità. Caratteristico dei centri storici di comuni fino a 5mila abitanti, l’albergo diffuso deve essere in grado di garantire abitabilità, vitalità, vivibilità, animazione della vita economica attraverso attività commerciali enogastronomiche e di artigianato tipico.

(altro…)

Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1647Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1327Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1328Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1329Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1330Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1331
Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1332Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1333Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1334Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1335Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1336Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1337
Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1338Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1339Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1340Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1341Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1344Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1345
Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1346Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1347Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1349Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1350Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1351Castelvetere_Sul_Calore_DSCF1352

Invasioni IrpiniaLe #invasionidigitali sono una rete di eventi nazionali rivolti alla diffusione e valorizzazione del nostro patrimonio artistico-culturale attraverso l’utilizzo di internet e dei social media.  A tal proposito Irpinia Turismo, che collabora con l’associazione Piccoli Musei si è fatta promotrice dell’iniziativa “IRPINIA” invitando e coinvolgendo diverse associazioni che hanno aderito ed organizzato varie #invasionidigitali; tra queste segnaliamo: Aquilonia – Museo Etnografico, Castelvetere sul Calore – Borgo e Comitato 28 aprile, Prata di Principato Ultra – Palazzo Baronale, Solofra – Patrimonio Storico Artistico, Vallata – Centro Storico, Avellino – Museo Irpino Carcere Borbonico, Ariano Irpino – Museo Diocesano.

Irpinia Turismo e il Borgo di Castelvetere Sul Calore partecipano attivamente al progetto #InvasioniDigitali e per l’occasione il Borgo di Castelvetere, in attesa dell’inaugurazione ufficiale prevista per inizio giugno, aprirà in via straordinaria, domenica 28 aprile dalle ore 10,00 alle ore 22,00, per una visita all’intero complesso e per chiudere la serata con una degustazione di aglianico dell’azienda Sullo. Contestualmente il comitato 28 aprile organizzerà un percorso che partendo da Piazza Monumento si sposterà nella chiesa di San Lorenzo, in cui è presente la “MASSA” dei tortani, per poi iniziare la visita guidata ai luoghi legati alla tradizione del 28APRILE. Si prosegue recandosi al FORNO, luogo in cui avviene l’intero processo di panificazione con annessa mostra fotografica. Seguirà la visita al santuario dedicato alla Madonna Delle Grazie ed Infine si confluirà all’interno del borgo, dove è situata la chiesa madre e l’oratorio.

(altro…)

“Il turismo è fatto da persone e non da cose!”.

“Il turismo è fatto da persone e non da cose!” su esperienze con il sud

22 – 23 – 24 marzo 2013 Sala Fiorentino Sullo
Borgo di Castelvetere sul Calore (AV)
IRPINIA e Sistema Turistico Locale
CONVEGNI – MOSTRE – INCONTRI

Evento FaceBook   Evento Irpinia Turismo

Locandina rid

BIT_589Oggi l’accredito ufficiale di Irpinia Turismo, Federalberghi Avellino, Consorzio Turistico Bagnoli Laceno, Strada dei Formaggi e dei Mieli d’Irpinia e Borgo di Castelvetere per la partecipazione, per il terzo anno, alla Borsa Internazionale per il Turismo in programma dal 14 al 17 febbraio 2013 negli spazi espositivi della Fiera Milano a Rho, in uno spazio dedicato alla provincia di Avellino presso lo stand istituzionale della Regione Campania.

L’impegno di Irpinia Turismo a fare sistema sul territorio continua a crescere e a registrare consensi, grazie ai quali aumentano le attività di rete territoriale che stanno portando, nel frattempo, alla costituzione del consorzio Sistema Turistico Locale IRPINIA.

La stretta collaborazione pluriennale tra Irpinia Turismo, Federalberghi Avellino, il Consorzio Turistico del Laceno e Fiavet Avellino, e dal 2012 con la Strada dei Formaggi e dei Mieli d’Irpinia ed il Borgo di Castelvetere, permette di presentare nuove offerte sul territorio e materiale informativo-promozionale.

(altro…)

Borgo_Lanzetta_di Nino Lanzetta, dal Corriere dell’Irpinia del 15.01.2013

I falò o i “focaroni”, come oggi vengono più comunemente denominati, richiamano una tradizione consolidata nei secoli, non solo in Irpinia ma in tutto il territorio nazionale, e si fanno in occasione di diverse festività non solo d’inverno ma anche nei mesi estivi. Di solito, però, si fanno nel periodo di maggior freddo (metà gennaio) e si fanno risalire al culto per Sant’Antonio Abate, quello che nella tradizione popolare si rappresenta accompagnato con il maiale. Sant’Antonio Abate è considerato il protettore del fuoco, forse – come dice la tradizione- per essersi recato perfino nelle fiamme dell’inferno per contendere le anime dei cristiani al diavolo. Dappertutto Sant’Antonio Abate, forse per distinguerlo dall’omonimo Santo di Padova, ma anche per un’antica consuetudine di confidenzialità, ritenendolo un Santo popolare e della povera gente, viene chiamato Sant’Antuono. E’ festeggiato il 17 di gennaio; ed è appunto in tale giorno (ma anche nel giorno della vigilia) che si accendono i focaroni.

Con la festività di Sant’Antuono si dà inizio al carnevale. “Sant’Antuono, maschere e suoni” dice il detto popolare per ricordare l’evento. Dalla domenica successiva, infatti, escono le maschere e si intrecciano canti e balli che durano fino al martedì grasso, ultima giornata di Carnevale e clou delle feste. Il mercoledì successivo comincia la Quaresima e addio maschere e suoni!

E’ tempo di penitenza per la preparazione alla Pasqua. I falò non a caso si fanno nel periodo di maggior freddo, quello durante il quale una volta si ammazzavano i maiali e, non essendoci ancora i frigoriferi, era considerato il tempo migliore per lavorarne la carne, salarla e conservarla in locali lontani dal caldo dei focolari.

Nei “vasci”, come si chiamavano a Castelvetere i locali a pianterreno spesso non pavimentati che, specie d’inverno, erano freddi e asciutti, perciò idonei a conservare frutta ed alimenti ed anche il vino per chi non aveva una cantina attrezzata.

(altro…)