Eventi


Un processione molto particolare e suggestiva dove sfilano tele settecentesche, i “misteri”, duecento centurioni romani e i cantori della Passio Christi di Metastasio

In Irpinia uno dei più antichi riti della settimana santa del Sud Italia

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

VALLATA (AV) – Il paese della Baronia si prepara anche quest’anno a celebrare i tradizionali riti della Morte e Risurrezione di Cristo, nei giorni di Giovedì e Venerdì Santo. A differenza di molti altri eventi legati alla Passione, quello di Vallata è da considerarsi uno dei più antichi e, molto probabilmente, uno dei più particolari dell’intero Mezzogiorno d’Italia.

(altro…)

Irpinia_Veneto_2014_DSCF4178Irpinia_Veneto_2014_DSC03369Irpinia_Veneto_2014_DSC03370Irpinia_Veneto_2014_DSC03372Irpinia_Veneto_2014_DSC03373Irpinia_Veneto_2014_DSC03374
Irpinia_Veneto_2014_DSC03375Irpinia_Veneto_2014_DSC03376Irpinia_Veneto_2014_DSC03377Irpinia_Veneto_2014_DSC03378Irpinia_Veneto_2014_DSC03379Irpinia_Veneto_2014_DSC03380
Irpinia_Veneto_2014_DSC03381Irpinia_Veneto_2014_DSC03382Irpinia_Veneto_2014_DSC03383Irpinia_Veneto_2014_DSC03384Irpinia_Veneto_2014_DSC03385Irpinia_Veneto_2014_DSC03386
Irpinia_Veneto_2014_DSC03387Irpinia_Veneto_2014_DSC03388Irpinia_Veneto_2014_DSC03389Irpinia_Veneto_2014_DSC03390Irpinia_Veneto_2014_DSC03391Irpinia_Veneto_2014_DSC03392

La nostra partecipazione al VII FESTIVAL EUROPEO DEL GUSTO SULLE FERROVIE DIMENTICATE, dal 28 febbraio al 2 marzo 2014 nel Comune di Grantorto (Pd) organizzato dalla Proloco e dal Comune di Grantorto in collaborazione con l’Associazione Internazionale Azione Borghi Europei del Gusto e l’Associazione l’Altratavola. Ospite per la Campania è stata l’IRPINIA rappresentata da IRPINIA TURISMO.Apertura del Festival con il Saluto del Sindaco ai Delegati; a seguire “Il Filò delle Ferrovie Dimenticate: i Racconti dalla Puglia, dalle Marche e dall’Irpinia”.Un ringraziamento doveroso va alle aziende IRPINIE che hanno collaborato: Feudi San Gregorio, Cantine Sullo, Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere, Consorzio Turistico Bagnoli-Laceno, Cooperativa Agricola La Molara, Caseificio Arminio Lu Vaccariedd, Azienda Agricola Gaia, A.P.O.O.A.T. Olio di Oliva, GAL Cilsi, I Pani di Simone Pizza, Fornaci Brancaterra, Biscotti San Gerardo e Pro Loco Caposele. Un grazie particolare va invece all’Amministrazione Comunale di Caposele.

BIT_2014_IMG-20140213-02239BIT_2014_IMG-20140212-02234BIT_2014_IMG-20140212-02235BIT_2014_IMG-20140212-02238BIT_2014_IMG-20140213-02240BIT_2014_IMG-20140213-02241
BIT_2014_IMG-20140213-02243BIT_2014_IMG-20140213-02244BIT_2014_IMG-20140213-02245BIT_2014_IMG-20140213-02246BIT_2014_IMG-20140213-02247BIT_2014_DSC03233
BIT_2014_DSC03234BIT_2014_DSC03236BIT_2014_DSC03237BIT_2014_DSC03238BIT_2014_DSC03239BIT_2014_DSC03240
BIT_2014_DSC03241BIT_2014_DSC03242BIT_2014_DSC03243BIT_2014_DSC03244BIT_2014_DSC03245BIT_2014_DSC03246

BIT 2014, un set su Flickr.

La nostra partecipazione alla BIT 2014, Borsa Internazionale del Turismo, in programma a Milano dal 13 al 15 Febbraio.Quest’anno l’offerta Irpina, curata da Irpinia Turismo, è stata incentrata sui pacchetti “Vivere l’Irpinia attraverso itinerari, eventi e sapori, con l’accoglienza e le emozioni di una terra che svela lentamente la sua speciale anima.” Proposte già sperimentate e testate che hanno suscitato grande interesse da parte degli addetti ai lavori.Un’offerta resa possibile grazie al lavoro che Irpinia Turismo da anni porta avanti in Irpinia e con la “sua rete” di operatori che è in continua crescita ed evoluzione.Quest’anno Irpinia Turismo rappresenterà anche Federalberghi Avellino, il Consorzio Turistico Bagnoli-Laceno, la Strada dei Formaggi e dei Mieli d’Irpinia, gli Angeli per Viaggiatori, il Comune di Caposele con il progetto Caposele.info e l’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere con il suo Comune.

bit2014Accreditati ufficialmente nello stand della Regione Campania alla BIT 2014 sono Irpinia Turismo srl e l’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere, rappresentati da Agostino Della Gatta che, per il quarto anno consecutivo, sarà presente alla Borsa Internazionale del Turismo in programma a Milano dal 13 al 15 febbraio prossimi. Tra le prime domande inoltrate in regione quest’anno la novità è rappresentata dall’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere che, in soli sette giorni ha registrato un tutto esaurito nella propria agenda digitale della manifestazione con richieste di appuntamento di operatori provenienti da Stati Uniti, Canada, Brasile, Germania, Italia, Polonia, Paesi Bassi, Russia e Cina.

(altro…)

Un bellissimo servizio di TeleNostra in occasione del centenario, il 19 novembre 1995, della Ferrovia Avellino Rocchetta S. Antonio.

Carnevale sfilataIL CARNEVALE

Un suono inebriante si impossessa della tua anima. Un ritmo incalzante ti trascina, l’atmosfera ti stordisce. E allora balli, balli….. e non vuoi più fermarti. La mente ed il corpo sono in balìa delle magiche note della tarantella Montemaranese , che diffonde fluidi di benessere, felicità e spensieratezza.
Processioni di maschere si snodano coreograficamente per le strade ed i vicoli del paese, emettendo grida liberatorie e lanciando confetti. E’ uno spettacolo esilarante che contagia anche gli spettatori, presi da una gran voglia di buttarsi nella mischia.
La tarantella è il “quid” del carnevale Montemaranese. Un carnevale autentico e giustamente famoso. Poco sfarzo, ma tanta allegria ed originalità. Non conta aver la maschera più bella o più costosa. Mettersi un vestito (anche a rovescio) e andare a ballare, questo è lo spirito del carnevale Montemaranese. Una tradizione radicata che si ricorda a memoria d’uomo. E si rinnova ogni anno con lo stesso entusiasmo. Un qualcosa che è entrato a far parte del codice genetico dei Montemaranesi.

(altro…)

Nusco al tramonto

TARANTELLA NUSCANA

“17 MERCOLEDI’ S. ANTONIO ABATE

USANZE DI UN TEMPO

Si festeggia il primo

giorno di carnevale con l’accensione

di grandi fuochi nelle strade.

E la gente passa

la notte in cerchio attorno

al fuoco, mangiando bevendo

e raccontando storie…”

(DA ANIELLO RUSSO, “ANTICO ALMANACCO 1995”, LA GINESTRA, AVELLINO, 1995, P. 11.)

(altro…)

Locandina natale 2013 a Castelvetere webLa Pro Loco Castelvetere sul Calore, l’U.S. Castelvetere, l’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere e l’Associazione culturale LA Ripa, con il patrocinio del Ciomune di Castelvetere, organizzano “Natale 2013 a Castelvetere sul Calore”

Programma delle manifestazioni natalizie:

14/20 dicembre -“IRPINIA in ARTE – Collettiva artisti IRPINI”. A cura di Irpinia Turismo, Francesco Roselli e Borgo di Castelvetere, mostra di pittura presso la sala F. Sullo dell’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere.

24 dicembre – “… Arriva … Babbo Natale!!”. L’Associazione Pro Loco di Castelvetere sul Calore è lieta di ospitare il personaggio più amato dai piccoli che giungerà in Piazza Monumento, alle ore 16:00, insieme ai suoi amici elfi.

25 e 26 dicembre e 4 e 5 gennaio – “Mostra di Presepi”. L’Associazione Pro Loco di Castelvetere sul Calore organizza, presso i suggestivi ambienti sotterranei dell’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere, una mostra di presepi che sarà aperta dalle ore 17:30 alle ore 20:00. L’ingresso, per le date di dicembre, è consentito anche da “Via Abate Calabrese”.

(altro…)

Locandina 23_11_2013webAnche quest’anno l’associazione In_Loco_Motivi organizza una cerimonia di commemorazione del 33° anniversario del sisma del 1980 che distrusse gran parte dell’Irpinia.

L’appuntamento è a LIONI Sabato 23 novembre 2013 alle ore 16,00, nel piazzale antistante la stazione ferroviaria.
Ricorderemo quanti persero la vita in quel triste giorno ed i ferrovieri che rimasero vittime mentre svolgevano il proprio lavoro sulla ferrovia Avellino-Rocchetta deponendo una corona di fiori sulla lapide a loro dedicata.
Vi invitiamo e aspettiamo insieme alle autorità e associazioni locali.
Nel ricordo di quei ferrovieri e dell’importanza della ferrovia seguirà una breve comunicazione sull’attuale situazione della nostra ferrovia Avellino-Rocchetta e sulle attività in programma da parte dell’associazione.

Locandina inaugurazione rid
Abbiamo il piacere di annunciarvi che sabato 13 luglio 2013 alle ore 17:30 sarà inaugurato l’Albergo Diffuso Borgo di Castelvetere, in Via Castello n. 1 nel comune di Castelvetere Sul Calore (AV), e pertanto con la presente siamo lieti di invitarvi alla cerimonia inaugurale che si svolgerà secondo il seguente programma:

Pagina successiva »